L’ attestato di rischio è il documento che, fornito dal proprio assicuratore, oltre a contenere il dettaglio dei sinistri e a formalizzare la classe di merito che ci viene assegnata in base alle tabelle interne della propria assicurazione, riporta la classe di merito universale (parametro CU). Questa voce serve a certificare in modo univoco ed accettato dalla legge la propria classe ci merito, utile nel caso ci un contenzioso e fondamentale per richiedere un preventivo per il cambio d’ assicurazione auto.
Redazione
Il massimale di polizza rappresenta la cifra massima che una compagnia risarcirà in caso di sinistro. Di norma è cosa molto intelligente in fase di preventivo d’ assicurazione, accertarsi qual’è la maggiorazione del premio in caso di sottoscrizione di una massimale più alto di quello previsto dalla legge.
La piccola maggiorazione richiesta è ampiamente ripagata dalla maggior tranquillità di copertura in caso d’ incidente. Un massimale basso potrebbe infatti non essere sufficiente a far fronte al risarcimento dei danni per incidenti mortali o con feriti gravi, ed in questo caso sarebbero coivolti direttamente i beni dell’ assicurato.
Anche in questo caso confrontare i preventivi di diverse assicurazioni può evidenziare grossissime differenze sia di prezzo che di garanzie offerte.
La franchigia in una polizza assicurativa rappresenta la parte di eventuale danno, che rimane a capo dell’ assicurato. non essendo direttamente coperta dall’assicurazione.
In fase di richiesta è ottima cosa accertarsi in modo approfondito di questo parametro economico che in molti casi può essere anche un fattore importante per la scelta della compagnia assicurativa con la quale sottoscrivere la propria polizza.
E’ buona norma verificare sempre l’importo della franchigia o di altri eventuali “scoperti”, sia sulla RCA sia sulla furto e incendio.
Il Bonus Malus è alla base di quasi tutte le polizze assicurative automobilistiche presenti sul mercato italiano. Il Bonus Malus è il sistema che definisce i costi della polizze assicurativa e da cui si calcola direttamente il costo del premio assicurativo. Il funzionamento alla base è molto semplice: chi non provoca incidenti paga meno, mentre il contrario per chi provoca sinistri. Tutto questo viene gestito sulla base delle classi di merito. La definizione del costo della polizza si basa sulle classi di merito.
A livello pratico si può dire che vi sono 18 classi di merito in totale e che la 14esima, rappresenta la tariffa base d’ingresso. Più bassa è la classe più economica è la polizza. La compagnia assicurativa osserva il comportamento dell’ assicurato, e se l’automobilista non causa incidenti, scende in 13esima classe (Bonus) ottenendo un premio assicurativo inferiore per il periodo successivo; se invece causa incidenti, l’ automobilista sale in 16esima (Malus) subendo un aumento del prezzo da pagare per la nuova polizza.
L’assicurazione online corrisponde ad un contratto d’assicurazione vero e proprio, cioè il contratto in base al quale l’assicuratore, a seguito del pagamento di un premio da parte dell’assicurato, s’impegna a risarcire il danno causato dall’assicurato.
Lo scopo principale dell’assicurazione è quello di tutelare l’assicurato dalla responsabilità civile verso terzi: per responsabilità civile si intende tutelare l’assicurato in caso di danni verso terzi cose o persone.
Come funziona
Attraverso la stipula di un contratto l’utente accede a una tutela economica contro i possibili rischi derivanti dalla messa in strada del veicolo e dei possibili danni a materiali o a soggetti terzi.
A fronte di un pagamento (premio) da parte del contraente, la compagnia assicurativa provvederà, in caso di incidente, al risarcimento degli eventuali danni causati dall’assicurato.
In caso di sinistro con colpa, l’assicurazione RC auto tutela il contraente dai danni causati a cose e persone. Vengono considerati terzi, anche gli eventuali passeggeri che subiscono danni nell’eventuale incidente.
In caso di sinistro con ragione, alla compagnia assicuratrice della controparte spetta il risarcimento dei danni e saranno indennizzati anche il conducente e i beni trasportati.
Quando si presenta un sinistro stradale i danni vengono risarciti dalla compagnia entro i limiti stabiliti al momento della stipula della polizza. Questo limite è detto massimale. Se i danni superano il valore del massimale, l’importo in eccesso sarà a carico dell’assicurato.
Nel calcolo del premio assicurativo viene conteggiato anche un meccanismo che consente di scalare le classi di merito nel caso in cui si abbia un comportamento virtuoso alla guida e di retrocedere nel caso in cui invece si causino dei sinistri stradali. Questo sistema è definito bonus/malus
Come si calcola il premio
Il metodo maggiormente usato per calcolare il premio da pagare all’assicurazione è il sistema bonus-malus: infatti, chi è meno a rischio di fare incidenti pagherà un premio minore, chi invece è maggiormente soggetto a fare incidenti sarà costretto a pagare un premio più alto. Ma come si fa a capire se è o meno a rischio incidenti?
Questo dato è contenuto nell’attestato di rischio, su cui sono scritti tutti gli incidenti che ha fatto l’assicurato negli ultimi 5 anni. La classe di merito sta ad indicare inoltre, proprio questo dato dove la classe prima è quella dei guidatori che avranno un premio più basso e l’ultima classe è quella dei guidatori che sono più a rischio. Un altro metodo, è quello che prevede dei contratti con franchigia, cioè dove una parte del risarcimento resterà per sempre da pagare a carico dell’assicurato stesso.
Come risparmiare
Per prima cosa, il modo migliore per risparmiare su un’assicurazione è partire dalla base e valutare attentamente l’auto da acquistare. Il costo di un’assicurazione, infatti, potrebbe variare anche in base al tipo di vettura acquistato.
Come seconda cosa, fare una ricerca accurata su internet e poi vedere se ci sono incongruenze di prezzi con le assicurazioni tradizionali.
La terza cosa da fare è quella di scegliere con attenzione le coperture assicurative di cui si ha bisogno. Oltre alla RC, che è obbligatoria per legge, bisogna valutare le esigenze di cui realmente si hanno necessità, e a quel punto sottoscrivere solo ciò di cui si ha bisogno. Ad esempio, se si tiene la vettura solitamente parcheggiata al sicuro in garage, bisognerebbe pensarci due volte prima di sottoscrivere una copertura furto e incendio.
Sicuramente però, il modo migliore è quello di essere un bravo guidatore. Dato che la maggior parte delle assicurazioni auto funzionano secondo il principio del bonus/malus. Infatti non provocare incidenti farà migliorare la classe di merito, il che comporta un minor rischio per l’assicurazione e un minor premio pagato per il contraente.
Preventivi online
Per assicurare i propri veicoli, sempre più automobilisti scelgono delle assicurazioni online risultando queste molto più economiche e vantaggiose rispetto alle assicurazioni tradizionali. Queste ultime, avendo dei maggiori costi legati al maggior numero di dipendenti ed agli uffici presenti sul territorio, trasferiscono tali costi sul prezzo finale della polizza.
Basterà riempire il form con i dati della propria auto ed in pochi minuti sarà possibile ricevere un preventivo sul proprio veicolo. Va tenuto presente che anche scegliendo un’assicurazione online non si ha la certezza di risparmiare, non esiste infatti l’assicurazione auto più economica in assoluto. Ciò è da ricondursi ai vari profili dei contraenti, che andranno a far lievitare o diminuire il prezzo della polizza. Tra questi ci sono dati come:
- Età del conducente
- Cilindrata dell’auto
- Storico del contraente
Per questo il consiglio che sentiamo di dare è quello di fare diversi preventivi, al fine di trovare quello che si adatta meglio alle esigenze dell’assicurato.
Di seguito una lista di quelle che noi riteniamo le migliori assicurazioni disponibili online:
ASSICURAZIONE | CARATTERISTICHE | VOTO | PREVENTIVO GRATIS |
![]() |
| ![]() | Calcola Preventivo |
![]() |
| ![]() | Calcola preventivo |
![]() |
| ![]() | Calcola preventivo |
![]() |
| ![]() | Calcola preventivo |
Iscriviti ora ad Altroconsumo e potrai ricevere un Tablet Android da 8″, con tastiera e cover inclusa!
Con una piccola quota di 2€ per l’iscrizione al servizio, proverai Altroconsumo per 2 mesi approfittando di enormi vantaggi:
- Riviste Altroconsumo (“Inchieste”, “InSalute” e “InTasca”), con tantissimi argomenti interessanti di cui non potrai più fare a meno
- Consulenza legale telefonica quando vuoi, con un team di 80 avvocati pronti ad ascoltare e tutelare il consumatore
- Accesso illimitato ai comparatori online, dove potrai scegliere i prodotti e i servizi più adatti a te
- Sconto del 50% per il primo anno, dopo il periodo di prova di 2 mesi (solo 8,42€ al mese!)
E se il servizio ti soddisferà e deciderai di rimanere abbonato, dal terzo mese ti verrà inviato il Tablet da 8″ come regalo di benvenuto!
Come ottenere tutto questo?
Iscrivendosi al servizio di Altroconsumo
Per farlo, dovrai inserire i tuoi dati nel box a destra e continuare seguendo la procedura per completare la registrazione.
Come già detto, per i primi 2 mesi di abbonamento pagherai solamente 2€!
Se invece si preferisce aderire all’offerta finanza ecco il link con cui richiederla